Il controllo dell’umidità, insieme a quello della temperatura, è indispensabile per ricreare l’ambiente ottimale per assicurare la crescita di fiori, piante, funghi, vegetali ecc.
Il giusto livello di umidità assicura quindi un aumento di produzione.
I sistemi di umidificazione incrementano lo sviluppo e la crescita delle piante mantenendo il corretto livello di umidità. Una pianta che cresce in un ambiente asciutto perde umidità attraverso l'evaporazione con conseguente disidratazione e scarsa crescita. Un’umidità troppo elevata, viceversa, può provocare malattie fungine.
Piante diverse necessitano di condizioni diverse: ad esempio, la coltivazione di orchidee richiede il controllo del micro-clima con temperature e valori di umidità relativa in funzione delle variazioni stagionali e giornaliere.
In definitiva, con le serre agricole l'obiettivo è quello di ottenere un elevato rendimento nella produzione e qualità dei prodotti da sviluppare, anche se le condizioni ambientali non sono favorevoli.
All'interno della serra bisogna far sì che i fattori che intervengono nello sviluppo dei vegetali siano quelli adeguati. La climatizzazione è quindi fondamentale per regolare la concentrazione di anidride carbonica CO2, ossigeno, temperatura, umidità, luminosità, assieme ad altri fattori che agiscono, strettamente collegati tra di loro, e che devono essere presenti in modo equilibrato.